Venerdì' 24 ottobre 2025 ore 17.
Il Piccolo Museo di Storia Naturale, nella sua temporanea collocazione presso lo Spazio Mostre, sarà presentata al pubblico venerdì 24, alle 17:00, con una conferenza speciale - a ingresso libero e gratuito - del direttore dei Musei Civici Antonio Iommelli con la naturalista Giulia Mazzocchi, sul tema "Creature meravigliose: gli animali nelle corti del '600 e le prime collezioni naturalistiche".
Il Piccolo Museo di Storia Naturale è frutto della collaborazione tra l'Amministrazione Comunale, la Direzione dei Musei Civici di Piacenza, la Società Piacentina di Scienze Naturali e la Fondazione di Piacenza e Vigevano. L'obbiettivo è di dare continuità alla realtà del Museo Civico di Storia Naturale, delle sue collezioni e delle sue attività in questo momento di transizione.
L' allestimento provvisorio sarà ospitato presso lo Spazio Mostre di Palazzo Farnese e offrirà una significativa selezione del patrimonio museale. Tra i pezzi esposti, si potranno ammirare le preziose collezioni mineralogica (oltre 1400 reperti da tutto il mondo) e malacologica (conchiglie fossili) donate rispettivamente dalle famiglie Dosi e Della Marta. La prima, frutto della passione cinquantennale e degli studi di Giovanni Dosi e rappresenta una delle più importanti collezioni mineralogiche italiane. La seconda è una raccolta di conchiglie fossili di Mario Della Marta, un appassionato autodidatta che coinvolse numerosi studenti nella ricerca lungo lo Stirone. Saranno poi esposti circa venti esemplari di animali tassidermizzati di notevole pregio e interesse provenienti da tutto il mondo, alcuni dei quali visibili per la prima volta..
Inoltre nello spazio attiguo alle sale espositive - all'interno di Palazzo Farnese sarà infatti allestita un'aula didattica per garantire la continuità dei percorsi educativi dedicati alle scuole locali, per le quali il Museo di Storia Naturale rappresenta un punto di riferimento fondamentale.
Il Piccolo Museo di Storia Naturale proporrà un ricco programma di 47 laboratori divisi per fasce d'età: 9 dedicati alle Scuole dell'Infanzia, 17 per le Scuole Primarie, 12 per le Scuole Secondarie di Primo Grado e 9 per le Scuole Secondarie di Secondo Grado.
I temi proposti spazieranno tra ambiti naturalistici, geologici e paleontologici, toccando anche argomenti legati alla biologia. Il focus principale riguarderà l'ambiente del territorio piacentino, cercando di evidenziare le caratteristiche che rendono unico l'ambiente in cui viviamo. Sarà possibile prenotare anche solo visite guidate al percorso espositivo.
Saranno poi proposte diversi appuntamenti nel corso dell'anno per la cittadinanza.
Per i bambini, saranno preparati i cicli "Gioca e Impara": laboratori ludici che coinvolgeranno i partecipanti con argomenti naturalistici affrontati sotto forma di gioco e attività manuali. Per gli adulti, le conferenze spazieranno nei diversi ambiti della natura, con conversazioni tenute da esperti ed appassionati.
Le specifiche di tutte le iniziative saranno pubblicate di volta in volta sul sito di Palazzo Farnese.
Tutte le iniziative di divulgazione e la didattica sono curate dalla Società Piacentina di Scienze Naturali, che da sempre gestisce la didattica e la ricerca del Museo Civico di Storia Naturale di Piacenza.