Apoteosi di Paolo III
Last update: 28 October 2024, 12:31
Sebastiano Ricci  |  1687 circa
Attualmente esposta: Musei civici di Palazzo Farnese, Sezione Civica

È l’unico dipinto del ciclo del Ricci sopravvissuto alla spoliazione di Carlo di Borbone, in quanto affresco, inserito nella fastosa decorazione a stucco della seconda stanza (studio o cappellina) dell’alcova. Pur presentandosi scolorito, ripropone la figura del papa asceso sulle nuvole che riceve una corona di gigli in segno di glorificazione. L’impianto è molto simile all’Assunzione di San Secondo (scorci, gesto delle braccia, fonte di luce divina) e ciò prova ulteriormente l’attribuzione al Ricci.
Informazioni tecniche
Bibliografia
- 
F. Arisi, L’arredamento del Palazzo Farnese, in Il Palazzo Farnese di Piacenza, Piacenza 1965, p.83; 
- 
J. Daniels, L’opera completa di Sebastiano Ricci, Rizzoli, Milano 1976, n.43; 
- 
J. Daniels, Sebastiano Ricci, Wayland Publishers, Hove, 1976, pp.100-101 (n.351); 
- 
E. Martini, 1982, p.474 (nt.45) 
- 
S. Pronti, a cura di Il Museo civico di Piacenza in Palazzo Farnese, Piacenza 1988, p.69 (n.36); 
- 
D. M. Pagano, I Fasti di Paolo III, in “Museo e Gallerie nazionali di Capodimonte”, catalogo a cura di Nicola Spinosa, v.2, Electa, Napoli, 1994-1996, p.277; 
- 
S. Pronti, in Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, catalogo della mostra (Piacenza, 1992) a cura di Stefano Pronti, Milano 1997, p. 219 (n.95) 
- 
A. Scarpa Sonino, Sebastiano Ricci, B. Alfieri, Milano, 2006, pp.279 (n.378), 389 (fig.58). 
Scheda di S. Pronti, in Il Palazzo Farnese a Piacenza. La Pinacoteca e i Fasti, catalogo della mostra (Piacenza, 1992) a cura di Stefano Pronti, Milano 1997.
