Collezioni
-
Affreschi medievali
I Musei Civici custodiscono una vasta sezione medievale. Nella sala 6 del piano rialzato sono esposti dal 1988 affreschi tardo-medievali provenienti da chiese piacentine e da luoghi di culto dei dintorni.Archeologico
Attualmente è aperta la sezione di preistoria e protostoria nella Cittadella Viscontea. Il museo ospita il Fegato etrusco. E' in corso di allestimento la nuova sezione romana.Armi
Nella sala 15 del piano rialzato è esposta la collezione di armi antiche; circa quattrocento esemplari riuniti dal conte piacentino Antonio Parma (1787-1850) nella prima metà dell’Ottocento.Carrozze
Il Museo delle Carrozze si colloca fra i più prestigiosi d’Italia, non solo per la varietà e ricchezza dei pezzi presenti, ma soprattutto per la loro integrità.Fasti farnesiani
Con il termine Fasti si intende una serie di rappresentazioni autocelebrative che esaltano la fama della casata dei Farnese attraverso la rappresentazione pittorica degli avvenimenti più importanti in cui sono protagonisti i membri della famiglia.Museo del Risorgimento
Il museo è disposto in quattro grandi sale e raccoglie documenti, immagini, cimeli e armi risalenti in gran parte agli anni 1848-’49 e 1859-‘61.Pinacoteca
I dipinti che costituiscono il nucleo di opere della Pinacoteca di Palazzo Farnese, oltre a coprire un vasto periodo temporale, dal XIV al XIX secolo.Sculture
La collezione di sculture del Museo Civico costituisce una fonte irrinunciabile per comprendere la cultura figurativa piacentina nei secoli XII e XIII.Vetri e ceramiche
Il Museo possiede una collezione di ceramiche e di vetri di pregevole qualità, confluiti qui grazie alle donazioni di collezionisti privati.
- Le collezioni in audio e video
-
Ascolta e guarda alcuni approfondimenti sulle collezioni del museo, realizzati nell'ambito del progetto "Musei in onda", sui canali Youtube
e Soundcloud
del Comune di Piacenza.
Troverai: Un Botticelli a Piacenza, Un'antenata di Excalibur, Segnori sie tuti gi benvegnu! , C'era una volta il ducato farnesiano, Prima dell'automobile: la carrozza.